Utensili per fare il sapone: un riepilogo generale

Ho pensato di fare un post che riassuma, in maniera molto schematica, quali attrezzature sono richieste nei diversi metodi per fare il sapone. L’elenco va dalle tecniche più semplici a quelle più complesse.

Attrezzature per tutti i tipi di sapone
•    Una bilancia elettronica di portata sufficiente, con divisione al grammo.
•    Una scodellina in ceramica o in plastica dura per pesare gli alcali.
•    Un bollitore per il latte o pentolina in acciaio inox per la soluzione caustica.
•    Cucchiai e cucchiaini di acciaio inox; volendo, cucchiai dosatori di acciaio.
•    Scodelline di vetro, di porcellana, di ceramica non porosa o di acciaio inox per dosare gli ingredienti facoltativi; volendo, misurini dosatori in vetro da laboratorio o acciaio inox.
•    Posate a manico lungo di acciaio inox, spatole o mestoli di materiale plastico resistente agli alcali, spatole in silicone.
•    Un frullatore a immersione con lame di acciaio inox.
•    Una vaschetta di plastica per appoggiare il frullatore a immersione intanto che lavorate.
•    Un termometro da cucina, da caseificio o cantina che arrivi a 100 gradi. Oggi esistono anche termometri da cucina digitali contact-less
•    Stracci, vecchi giornali, pezzi di cartone per proteggere il piano di lavoro, appoggiare e pulire gli attrezzi.
•    Stampi per le saponette, secchielli o flaconi per i saponi liquidi.
•    (Facoltativo) Attrezzature o materiali per misurare il pH.

Attrezzature per il sapone solido a freddo
Oltre a quanto elencato per tutti i tipi di sapone:
•    Una pentola di acciaio inox.
•    Vecchie coperte o asciugamani per isolare il sapone.

Attrezzature per il sapone solido a freddo con decori swirl
Oltre a quanto elencato per tutti i tipi di sapone:
•    Contenitori in acciaio o in plastica dura per dividere la pasta nei vari colori.
•    Bottigliette o flaconi di plastica con tappo/beccuccio erogatore (tipo quello delle salse o dei cosmetici) anche riciclate per le colature di precisione.
•    Spatole in silicone, bastoncini tipo “cinesi”, filo d’acciaio per giardinieri da modellare a forma di gancio, ferri da maglia in plastica, forchettine da dessert, uncinetti, coltellini, spiedini per i disegni.
•    Un imbuto di plastica per colate circolari.
•    Un piccolo parallelepipedo di legno o un piccolo tetrapack da 200 ml per le colature “dalla colonna”.

Attrezzature per il sapone liquido a freddo
Oltre a quanto elencato per tutti i tipi di sapone:
•    Un secchiello di plastica con coperchio.

Attrezzature per saponi a caldo (solidi, liquidi, trasparenti, in crema, rilavorati)
Oltre a quanto elencato per tutti i tipi di sapone:
•    Un sistema di pentole dove possiate inserire la pentola del sapone in una seconda pentola di acciaio inox per la cottura a bagnomaria, oppure una pentola di acciaio adatta per la cottura nel forno, oppure una pentola elettrica a temperatura controllata per il metodo col crockpot.

Attrezzature per saponi in crema e trasparenti
Oltre a quanto elencato per tutti i tipi di sapone e per i saponi a caldo:
•    Qualche vasetto di vetro da conserva con tappo ermetico.

Attrezzature per il sapone montato (whipped)
Oltre a quanto elencato per tutti i tipi di sapone e per i saponi solidi a freddo:
•    Una frusta elettrica.
•    Una tasca da pasticcere – anche di quelle usa-e-getta – con bocchette di varia forma e misura; oppure della carta da forno se sapete come farvi da soli i coni per decorare (sac-à-poche).
Tutti i metodi sono descritti nel manuale Sapone fatto in casa for dummies. Non fate sapone se prima non avete imparato le necessarie precauzioni per maneggiare gli alcali.

Impara a fare il sapone in sei tappe

Ognuno di noi ha il suo metodo per imparare cose nuove. C’è chi ha bisogno di leggere dieci manuali di fila, chi invece ha bisogno di vedere qualcun altro all’opera, c’è chi si sente sicuro soltanto se prova da solo, chi preferisce partire dal fondo e ripercorrere tutto il procedimento all’inverso…

Marina ed io siamo consapevoli di queste differenze individuali e non abbiamo mai voluto imporre un unico sistema per imparare a fare il sapone. Quello che abbiamo sempre consigliato, invece, è un percorso di apprendimento basato sulla nostra esperienza e su quella di tanti apprendisti saponai, che abbiamo incontrato e aiutato nel corso degli anni. Qui abbiamo provato a riassumere il nostro percorso di apprendistato in sei passi.

•    Passo 1: Fatevi la mano con la saponificazione partendo dal metodo a freddo di base. Provate le ricette più semplici, con pochi ingredienti. Anche se all’inizio la voglia di sperimentare con tantissime cose è fortissima, resistete e procedete per gradi, aggiungendo nuovi ingredienti uno (o due) per volta e studiando le loro reazioni e le vostre prima di proseguire. Cominciate a capire come formulare le vostre ricette, scegliendo e dosando gli ingredienti secondo i criteri che avrete man, mano imparato. Prendete appunti, rileggeteli, confrontatevi con altri saponai più esperti. Sbagliate ma in sicurezza! Senza mai transigere sulle precauzioni quando avete a che fare con le miscele caustiche.

•    Passo 2: Quando vi sentite sicuri col metodo a freddo, sperimentale con quello a caldo a bagnomaria. Ripetete le ricette fatte a freddo e valutate le differenze.

•    Passo 3: Ora siete pronti per sperimentare i metodi tutto a freddo e a temperatura ambiente, le tecniche per gli swirl e altre tecniche a caldo (nel forno, col crockpot).

•    Passo 4: Quando vi sentite sicuri coi saponi solidi, potete cominciare a sperimentare con quelli liquidi, prima a freddo e poi a caldo.

•    Passo 5: La vostra esperienza di saponai vi rende ora sicuri di poter affrontare i saponi montati e il metodo ad acqua ridotta.

•    Passo 6: A questo punto potete cominciare a considerarvi dei saponai esperti ma se volete saperne ancora di più ci sono i saponi trasparenti, il levato su liscivia, i saponi a caldo super veloci e il sapone in crema.

Per tutti: dopo i primi due passi (imparare i metodi a freddo e a caldo), il percorso non è obbligatorio e sequenziale. Sceglierete voi quale percorso seguire per affinare la vostra esperienza: non tutti sono interessati ai saponi liquidi, agli swirl o ai saponi montati. Ma, soprattutto all’inizio, seguite formule testate da persone di cui conoscete l’autorevolezza e l’esperienza, non affidatevi alla prima ricetta che trovate su un blog o su un sito. Prendete l’abitudine di rifare per conto vostro i calcoli della soda anche quando seguite la formula di altri: vi aiuterà a imparare ma anche a evitare eventuali errori di stampa o battitura.

Marche di sapone che hanno fatto la storia

Le saponerie di Marsiglia sono state tra le prime al mondo a mettere in commercio un tipo di sapone che è passato alla storia. Ma esistono anche marchi storici inglesi e americani. Uno di questi è Yardley’s English Lavender Soap, un sapone da toeletta con essenza di lavanda, che venne lanciato sul mercato londinese nel 1770.

Le cronache narrano che William Yardley abbia pagato una somma di denaro al re Carlo I per ottenere, già alla fine del 1600, il monopolio della produzione di sapone per tutta l’area di Londra. Yardley sbarcherà negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento, lanciando sul mercato americano, oltre al suo famoso sapone alla lavanda, altri tipi di saponette, tra cui quelle al muschio bianco e all’aloe. Nel 2015 l’English Lavender Soap di Yardley è ancora in commercio al prezzo di 2,66 sterline (circa 4 euro) per 100 grammi.

L’Inghilterra detiene anche un altro marchio storico, quello del Pears Transparent Soap, creato negli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo dal barbiere Andrew Pears, per i clienti della sua bottega di Soho a Londra. La formula originale e segreta del sapone Pears, a base di sego di bue, alcol e colofonia e contraddistinta da un “profumo di giardino inglese” è stata modificata più volte per adeguarla ai regolamenti cosmetici europei. Attualmente, il marchio è di proprietà di Unilever, che produce nei suoi stabilimenti in India delle versioni rivisitate e corrette del famoso sapone trasparente del barbiere di Soho. I nuovi Pears (che probabilmente hanno ben poco in comune con gli originali) si possono acquistare online —valutate voi se ne vale la pena, o se non sia meglio provare a cimentarsi con un’imitazione… fatta da voi, seguendo le istruzioni per i saponi semitrasparenti che trovate al capitolo 12 del Sapone fatto in casa for dummies.

Viene invece dagli Stati Uniti l’ultimo sapone iconico di questa serie, il famoso sapone galleggiante Ivory. Fu nel 1879 che Procter & Gamble (allora poco più di una fabbrichetta di famiglia in quel di Cincinnati, Ohio) cominciò a produrre un sapone bianco più leggero dell’acqua, e che pertanto galleggiava nelle vasche da bagno. L’enorme successo commerciale del sapone Ivory diede forse la prima spinta all’enorme espansione dell’azienda, oggi un colosso della chimica, proprietaria di centinaia di marchi di prodotti di largo consumo. Chissà se è vero l’aneddoto che attribuisce a un errore umano la nascita del sapone galleggiante: l’operaio addetto al controllo della mescolatrice andò a mangiare dimenticandosi di spegnerla, e al suo ritorno trovò che l’impasto si era asciugato più del necessario, incorporando grandi quantità d’aria. Se la storia è vera, la decisione dell’operaio di versare lo stesso la pasta di sapone negli stampi fece la fortuna dell’azienda. Se volete cimentarvi anche voi coi saponi galleggianti, trovate le spiegazioni passo per passo nel capitolo 8 del Sapone fatto in casa for dummies.

Vendere sapone autoprodotto: sì ma solo se sei in regola

Se dovessimo fare una classifica delle domande che riceviamo più di frequente, quella sulla vendita del sapone autoprodotto starebbe di sicuro al primo posto. Abbiamo pensato di raccogliere in un post i quesiti ricorrenti e di dare una risposta cumulativa.

Domande

1. A chi ci si rivolge per chiarire la normativa sulle vendite nei mercatini e simili?

2. Ci sono deroghe alla norma per chi vende nei mercatini o nell’ambito di attività di beneficienza?

3. Bisogna rendere tracciabile il sapone autoprodotto per poterlo vendere?

4. In breve, puo’ chi fa altro per lavoro e non ha un laboratorio a norme vendere il sapone autoprodotto “in maniera lecita, e alla luce del sole, senza incappare in possibili sanzioni?”

Risposte

La risposta breve all’ultima domanda, che riassume un po’ tutte le altre, è no.

Non ci sono scappatoie per vendere sapone e cosmetici senza avere un laboratorio a norme, la supervisione di un tecnico con adeguata competenza professionale, delle ricette certificate, una filiera di ingredienti pure certificati e una struttura aziendale tracciabile. Sappiamo che non sarete contenti di sentirla… e speriamo possa servire una breve panoramica sui perchè.

Da una parte, ci sono i limiti imposti dalla normativa europea, alla quale si è allineata anche l’Italia, che vieta la vendita e la distribuzione (anche gratuita!) di cosmetici se non si dispone di quei requisiti. Si tratta di norme a tutela del consumatore, che salvaguardando la professionalita’ dei produttori ne limitano i rischi in caso (per esempio) di richieste di danni. Del Regolamento Europeo 1223/2009 e della sua applicazione in Italia si parla in dettaglio nel sito del Ministero della Salute che è l’ente responsabile di riferimento. Vendere senza essere in regola può esporre al rischio di una denuncia penale in caso il compratore lamenti un danno (per esempio, una reazione allergica provocata dal sapone).

E’ bene sapere inoltre che la norma non prevede alcuna scappatoia per la vendita del cosiddetto “sapone decorativo”. Al di là della ridicolaggine del termine – sarebbe come vendere gelato da ascolto o pizza da massaggio – il sapone è e resta un cosmetico e in quanto tale è trattato dalla legge italiana.

Dall’altra, ci sono le considerazioni di tipo etico nei confronti di chi fa del sapone un lavoro “vero”, pagando le tasse e spendendo quel che c’è da spendere per avere certificazioni e permessi. Per quanto minima, qualunque attivita’ produttiva richiede inoltre una struttura “aziendale” di controllo dei costi e della qualità del prodotto.

Sicuramente non vale per voi, ma non ci vuole molto a immaginare “affaristi” senza scrupoli, pronti a fare saponaccio e venderlo “sottocosto” per sbaragliare la concorrenza, mettendo a rischio la salute degli acquirenti. Ecco, i limiti e le pastoie sono lì proprio per arginare questo tipo di problema.

Aggiungiamo qui, per completezza delle informazioni, che nell’ultimo nostro libro, “Sapone fatto in casa For Dummies“, abbiamo dedicato un intero capitolo a questo argomento, dove troverete indicazioni precise su come muoversi per cominciare a vendere con tutte le carte in regola. E nel nostro blog Sapo Kalinus vi raccontiamo storie virtuose di piccoli artigiani del sapone in Italia e all’estero.

Dal nostro libro “Soap Naturally” al laboratorio Terra Italica

Saponi flaconi candeleL’incontro con Lamberto Formiconi è avvenuto qualche anno fa sulla nostra mailing list Sapone su Yahoo! Gruppi. Poi ci siamo persi di vista per un po’ di tempo e ora ci fa un enorme piacere scoprire che Lamberto ha avviato un laboratorio artigianale all’Aquila, la sua città, dove produce saponi con materie prime di altissima qualità.

La sua storia la raccontiamo in un’intervista che ospitiamo nel nostro blog Sapo Kalinus, dedicato a saponi, paesaggi e persone.

Perché il mio sapone è sempre gelatinoso? E come posso evitarlo?

Un’altra domanda frequente, tornata a galla proprio di recente su sapone, mailing list dei saponai che parlano italiano.

In risposta, c’è chi punta il dito sugli errori nella formulazione della ricetta; chi invece raccomanda soluzioni di ispirazione industriale, che prevedono l’aggiunta di ingredienti speciali.

Ma anche qui, la risposta dipende innanzitutto dai motivi che ci hanno portato a far sapone. E vale sempre la pena di fermarsi a chiedersi perché lo facciamo.

Per me, far sapone è, nello stesso tempo, ricerca di un sano benessere e un modo per rendermi indipendente dalle “logiche di mercato” – espressione che detesto, ma che esprime bene e in sintesi la catena di interessi, strategie ed eventi che ha portato alla globalizzazione, alla crisi economica, ai nuovi schiavi e a tutte le malattie economiche (e, di riflesso, sociali) che ci affliggono.

In altre parole, la mia scelta di far sapone parte dal desiderio di una vita più sana in tutti i sensi, a 360 gradi -non soltanto per me, ma per “il mondo” nella sua interezza.

Per questo, non mi basta scegliere una ricetta qualunque, trovata non importa dove, né seguire le mode che dilagano sui media (social e non).

Per questo, la mia scelta di far sapone implica, a monte, scelte etiche sui singoli ingredienti e persino sui metodi che seguo. Scelte molto più facili di quanto non sembrino, perché stanno alla base del mio desiderio di far sapone e lo “formano”… automaticamente 🙂

Nello specifico, anche il metodo che seguo per avere saponi sempre di buona consistenza è molto semplice: basta infatti seguire buone pratiche di preparazione e rispettare i tempi di stagionatura e di asciugatura. Suggerimenti che si trovano, ampiamente documentati, nel manuale scritto a quattro mani con Patrizia, Il tuo sapone naturale.

In sintesi, poiché i miei saponi hanno sempre almeno l’85% di olio di oliva:

  1. Uso generalmente il metodo ad acqua ridotta.
  2. Mi assicuro che le temperature di miscela siano tali da garantire una buona “fase del gel”.
  3. Lascio stagionare il sapone almeno 8 settimane prima dell’uso. E se invece di 8 settimane aspetto 6 mesi o anche un anno… lo trovo sempre migliore: più delicato, più ricco di schiuma, meno bavoso!
  4. Tengo a portata di mano due o tre pezzi di sapone per volta, appoggiati su portasaponi “a istrice”, e li lascio asciugare completamente tra una lavata di mani e l’altra.

Tutto qui, senza bisogno di arrovellarsi per trovare ingredienti speciali o formule garantite da calcoli “scientifici”.

Provare per credere! 🙂

Il giardino dei saponai: la lavanda

La lavanda è un’altra pianta molto popolare tra tutti coloro che fanno il sapone in casa e che, quindi, meriterebbe di essere piantata nel nostro ideale giardino dei saponai. Esistono molte varietà di lavanda, riconoscibili dalla forma e dal colore dei fiori, ma quelle più rustiche e più usate sono le varietà officinalis, angustifolia, latifolia (detta anche spica), hybrida (lavandina).

La lavanda è una pianta che ama il caldo, il sole e il terreno calcareo. Per farla stare bene bisogna piantarla in un posto ben esposto alla luce solare, riparato dal gelo e dal vento freddo invernale, ben drenato perché le sue radici non vogliono assolutamente affondare in terreni argillosi o troppo ricchi di acqua. E’ necessario potarla all’inizio della primavera e senza aver paura di esagerare perché soltanto eliminando i rami vecchi, la pianta potrà buttarne di nuovi e regalarci stupende fioriture durante l’estate.

E’ facile riprodurla da talea, tagliando a fine estate i rametti che non sono fioriti e interrandoli in un vasetto. Se vivete in una zona fredda, terrete i vasetti al riparo durante l’inverno e, la primavera, successiva avrete altre piantine di lavanda da mettere a dimora.

Usi nel sapone: come per la calendula, i fiori di lavanda possono essere utilizzati per preparare oleoliti per il sapone. Nonostante l’inteso profumo che daranno al vostro olio, molto probabilmente non saranno sufficienti a profumare altrettanto intensamente il sapone, ma vi converrà rinforzarne l’effetto con olio essenziale di lavanda. Si può usare la lavanda anche come infuso per la soluzione caustica, ma con la consapevolezza che, come per la maggior parte degli infusi, il sapone non acquisterà né particolare profumo, né colore ma anzi diventerà marroncino. I fiori secchi possono essere aggiunti al sapone per ottenere un effetto scrub piuttosto deciso. Vanno utilizzati fiori secchi, tritati e aggiunti in virtù di un paio di cucchiai colmi per chilo di grassi di base. Non stupitevi se, durante il processo di saponificazione, attorno ai fiori di lavanda potrà crearsi una macchiolina scura. E’ una reazione del tutto normale e non significa che il sapone abbia qualcosa che non va.

Liscivia, sappiamo di che cosa stiamo parlando?

“Liscivia” è uno di quei termini che, un linguista, definirebbe polisemici. Parole che hanno cioè significati diversi. Per questo il vocabolo viene spesso usato per indicare cose che, in realtà sono diverse dal punto di vista chimico, anche se accomunate dalla funzione detergente/pulente.

Liscivia è un termine desueto per le soluzioni caustiche di idrossido di sodio o idrossido di potassio in acqua (quelle che usiamo per il sapone). Liscivia può essere il prodotto più o meno concentrato della macerazione della cenere di legna in acqua. Liscivia è il nome popolare di detergenti che si usavano una volta a base di sapone, perborato, carbonato di sodio. Liscivia può genericamente indicare una soluzione detergente/alcalina non meglio definita.

Ogni volta che usiamo o leggiamo questa parola, dovremmo chiederci qual è il contesto in cui si presenta e, soprattutto, cercare di capire se stiamo tutti parlando della medesima cosa.

In questo post vi spiego invece perché il sapone con la liscivia di cenere non si può fare.

Il giardino dei saponai: la calendula

IMGP4361Inauguro oggi una microscopica scuola di giardinaggio per chi vuole coltivare in casa o sul balcone le piante che si usano più di frequente nel sapone. Tra queste merita un posto d’onore la calendula (nome botanico Calendula officinalis) che ho seminato proprio oggi, approfittando di una bellissima giornata di sole dopo una primavera un po’ pazzerella. Vivo in una zona climatica che può essere paragonata a quella alpina, con estati brevi e fresche, inverni lunghi e molto freddi. Per questo motivo preferisco seminare le calendule in aprile/maggio in modo da poterle raccogliere verso la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. In zone più calde si possono seminare le calendule anche in estate, godendo della loro fioritura verso il tardo autunno.

I semi della calendula si trovano in qualsiasi garden center o negozio di giardinaggio. Cercate la varietà giusta, controllando il nome botanico riportato sulla confezione, perché esistono molte varianti ornamentali di questa pianta e non è automatico che tutte siano ugualmente pregiate per l’uso in cosmetica o in erboristeria. Sia che lo si faccia in un’aiuola, ai bordi dell’orto o in un vaso del balcone, per seminare la calendula basta spargerne i semi sul terreno, coprirli leggermente con del terriccio e innaffiare a volontà. Le calendule producono molti semi quindi, se li raccoglierete una volta giunti a maturazione, potrete metterli a dimora l’anno successivo senza doverli ricomprare.

La calendula è una pianta rustica che ha bisogno davvero di pochissime cure: acqua e sole sono gli elementi che le servono per crescere felice. Anche se la terrete in vaso, cercate di trovarle un posto soleggiato e vi ricompenserà con fioriture ricchissime.

I fiori di calendula vanno raccolti quando sono asciutti, fatti seccare all’ombra in un luogo ben ventilato, avendo cura di girarli e di tenerli molto ben puliti per evitare marciumi o muffe. Io uso un telo di tulle ben teso tra due montanti (potete usare dei libri o altri oggetti pesanti a questo scopo) perché i buchini della stoffa consentono all’aria di circolare e permettono alla polvere di non depositarsi sui fiori.

Usi nel sapone? Si può fare un infuso di fiori freschi o secchi e utilizzarlo come liquido della soluzione caustica o per la diluizione della pasta di sapone liquido come descritto nel manuale “Il tuo sapone naturale”. Si possono aggiungere piccole quantità di fiori secchi (1 cucchiaio per kg di grassi di base come norma) per aggiungere texture e un leggero colore. Si possono preparare oleoliti da utilizzare come superfatting al nastro nei saponi a freddo o dopo la cottura nei saponi a caldo. Gli oleoliti di calendula danno un leggero colore giallo/arancio al sapone se sono usati in grande quantità. A parte il discorso dell’infuso, preferite fiori secchi per tutti gli altri utilizzi nel sapone. La presenza di acqua nei fiori freschi può sempre dare qualche inconveniente come la formazione di muffe e fermentazione.

Sapone: le dieci cose da non fare

1) Cominciare a far sapone senza aver capito nulla della saponificazione, delle reazioni degli ingredienti e delle loro funzioni. Un minimo di studio preventivo è necessario per evitare disastri e frustrazione.

2) Cominciare a far sapone senza avere imparato perfettamente come si maneggiano gli alcali (soda caustica o idrossido di potassio) in sicurezza.

3) Versare l’acqua sulla soda o sul potassio. Si fa sempre e solo il contrario! Per precauzione, è meglio anche versare la soluzione caustica nei grassi e non viceversa.

4) Usare misure di volume (litri, millilitri etc) anziché le misure di peso (grammi, kilogrammi).  Gli ingredienti fondamentali del sapone (grassi, alcali, liquido per la soluzione caustica) vanno sempre pesati e con una bilancia elettronica che rilevi le differenze al grammo.

5) Modificare i grassi o le loro dosi in una ricetta senza aver capito come funziona il sistema per calcolare il dosaggio degli alcali. Esiste un rapporto matematico tra il peso, la quantità di un grasso e la dose di soda o potassio. Se questo rapporto salta, la ricetta non funziona più.

6) Disperarsi perché un sapone, che è nello stampo da sole 24 ore, è molle, ha degli aloni di colore diverso, ha delle macchiette, è umidiccio, ha delle bollicine sulla superficie. Tutto questo è del tutto normale! E buona parte di questi piccoli difetti estetici spariranno non appena avrete dato al sapone il tempo di stagionare. Gli unici, veri, gravi errori nel sapone si fanno quando si sbagliano le dosi degli ingredienti fondamentali (grassi, soda, liquido).

7) Mettere nel sapone qualsiasi ingrediente venga in mente senza prima chiedersi quali saranno le sue funzioni, come potrebbe interagire con la reazione chimica di saponificazione, quale potrebbe essere la sua resa. Ok alla sperimentazione, ma con buonsenso! Se non avete mai sentito parlare dell’uso di un certo ingrediente nel sapone, magari è perché semplicemente non si può usare o non avrebbe senso farlo.

8) Partire a far sapone dalle tecniche più complicate. Magari siete bravissimi e vi sentite lanciatissimi, ma un po’ di pratica con i metodi e le ricette semplici è necessaria prima di fare i passi successivi. Cominciare dal difficile vuol dire solo rischio di scoraggiarsi, frustrazione e magari materiale sprecato inutilmente.

9) Buttarsi ad acquistare gli ingredienti più disparati senza prima aver capito se funzionano nel sapone, se sapete gestirne le reazioni nella saponificazione, che cosa apporteranno di diverso. Aggiungere un ingrediente “perché è bella l’idea di mettercelo” è un’ottima motivazione, sia chiaro. Ma ci sono ingredienti che potrebbero proprio deludervi (vedere punto 7) ed è meglio porsi il problema prima di sbagliare.

10) Pensare di aver imparato tutto. La saponificazione è una reazione chimica elementare eppure complessa. Le variabili in gioco sono tantissime e fare sapone è un infinito processo di apprendimento, che si arricchisce ogni giorno di nuove scoperte. Potete pensare, a un certo punto, di averne capito abbastanza per le vostre esigenze o le vostre ambizioni. E questo va benissimo. Basta che lasciate sempre una porta aperta alla possibilità di sorprendervi ancora.

Ricordatevi inoltre di scegliere un momento tranquillo per fare il sapone. Non mettetevi a trafficare con soluzioni caustiche e oli essenziali quando la casa è piena di gente, siete certi che qualcosa o qualcuno vi interromperà, ci sono bambini, cani o gatti curiosi che girano o avete la testa immersa in qualche altra questione.