Sapone con la farina: che cosa è successo 6 mesi dopo

saponefarina1 Sei mesi fa avevo deciso di sperimentare – letteralmente – sulla mia pelle la famigerata ricetta del sapone con la farina. Un intruglio dove il dosaggio di soda caustica è dieci volte superiore alla norma, ma che continua a girare su internet nonostante le segnalazioni.

Quell’esperimento è documento qui sul blog con un post e varie fotografie. Ora, a distanza di tempo, posto un aggiornamento con le fotografie del sapone.

saponefarina2 saponecaustico1Come vedete oltre a essersi raggrinzito, ha sviluppato una foltissima “peluria” tipica della presenza eccessiva di soda caustica non neutralizzata. La stessa “fioritura” di cristalli l’avevo notata, tempo fa, attorno a una tubazione dalla quale era traboccata della soluzione caustica concentrata, usata per sgorgarla. La prova del pH mostra un valore di 12 su una scala di 14, confermando come il sapone, nonostante siano passati sei mesi, è decisamente basico.

 

Miti da sfatare: l’olio di cocco è irritante

Le cose semplici, si dice, sono le migliori. Ed è vero. Ma secondo me non si può sempre dire altrettanto delle cose “semplificate”.

La semplificazione che spesso si fa su internet attorno a certi concetti che sono, invece, complessi, dà come esito finale la diffusione di “pezzi” di verità grossolanamente raffazzonati. Consolanti, magari, ma non aderenti alla realtà.

Lunga premessa per arrivare al dunque di una affermazione – “l’olio di cocco è irritante” – sulla quale è necessario fare qualche ulteriore riflessione. E qualche chiarimento.

Il povero olio di cocco in sè e per sé non è per niente irritante. E’ un grasso saturo di origine vegetale come altri che, per la dimensione delle sue molecole, tende a restare sulla pelle piuttosto a lungo, formando un film protettivo e non a caso è usato in burri per il corpo, unguenti e balsami per labbra. Ci possono essere implicazioni etico-ambientaliste riguardo il suo impiego, ma non è l’argomento di questo post.

L’olio di cocco però contiene, in notevole percentuale, un acido grasso specifico, il laurico, che, una volta fatto reagire con un alcali (soda caustica o potassio caustico), produce un sale sodico o potassico (per gli amici, sapone 🙂 ) con due caratteristiche molto specifiche. Un sapone di acido laurico fa una schiuma meravigliosa ed è anche molto – ma molto – detergente.

Ora, la detergenza è quel processo grazie al quale il grasso che si trova sulla superficie della nostra pelle viene staccato, miscelato con l’acqua e portato via. Un processo virtuoso quando si tratta di lavarci dallo sporco atmosferico e dalle tracce di Nutella sulle dita. Un processo stressante per la pelle quando, oltre alla Nutella, a finire nello scarico è anche quel sottile strato di grassi e liquidi che ne protegge la superficie e le impedisce di seccarsi e screpolarsi.

E qui veniamo al punto della nostra questione: che cos’è allora a essere irritante? Ed ecco la risposta:

è irritante l’uso continuato di saponi con un’alta percentuale di sali sodici o potassici di acido laurico, in presenza di una pelle che non tollera l’essere dilavata troppo in profondità.

Se la pelle, per i più svariati fattori individuali o ambientali, non ha la capacità di compensare l’eccessiva detergenza del sapone al cocco, ricostituendo il suo film protettivo, ecco che, a lungo andare, può sviluppare fenomeni irritativi. In alcune persone – e io sono tra quelle – la forza lavante dei saponi al cocco genera un po’ di secchezza o di prurito, da compensare con l’uso di una lozione o una crema dopo ogni doccia. In persone dall’epidermide più delicata o già irritata per altre cause può invece dare fastidi più “importanti”. Ma in altre persone con tipi di pelle più “resistenti” non dà alcun problema e anzi risulta un sapone molto schiumoso e piacevole. Usare solo olio di cocco in un sapone però richiede qualche cautela come ho spiegato in altro post su questo blog dedicato al Tuttococco.

Consiglio spicciolo per il saponaio che vuole formulare le sue ricette? Impara a conoscere la tua pelle e ad “ascoltarla”. Nel dubbio, tieni basso il dosaggio del cocco e controlla quali sono le tue reazioni a distanza di una settimana, un mese, tre mesi dal momento in cui hai cominciato a usare sapone che lo contiene. Usa comunque una crema o una lozione restitutiva perché, cocco o non cocco, la tua pelle te ne sarà grata!

Ancora una piccola cosa prima di chiudere: tutto questo discorso, dalla prima all’ultima sillaba, vale anche per l’altro olio ricco di acido grasso laurico, il palmisto. E’ noto anche come olio di noccioli di palma, deriva dalla stessa pianta da cui deriva l’olio di palma che però, siccome non contiene acido laurico, è del tutto “inoffensivo”.

Sapone con la farina: perché non bisogna farlo

Questo post vi spiega come non dovete fare il sapone. E lo fa partendo da una ricetta che gira su Internet da tempo e che è non solo sbagliata dal punto di vista del dosaggio degli ingredienti, ma potenzialmente pericolosa.

Si tratta del famigerato sapone di olio d’oliva – o di olio esausto – con aggiunta di farina. L’ultima volta che ho sentito parlare di questo “orrore” è stato di recente sul nostro gruppo Il Mio Sapone su Facebook ed è allora che ho deciso di fare da cavia e di provare su me stessa il suo effetto. La ricetta che ho seguito è una delle tante versioni del sapo-mostro che girano in Rete. Non vi darò il dosaggio degli ingredienti perché non voglio che proviate a riprodurlo, ma posso soltanto dirvi che la formula prevede una quantità di acqua dieci volte superiore a quella che si userebbe per un normale sapone a freddo e, soprattutto, una dose di soda caustica quattro volte maggiore. Oltre all’olio, dosato per altro in volume e non in peso (altro grave errore!), è previsto poi l’impiego di farina bianca tipo 00 che non ha altro scopo se non quello di tenere insieme un intruglio caustico che altrimenti sarebbe destinato a restare liquido. E’ la farina, in sostanza, a dare l’illusione che questo miscuglio basico e ustionante possa davvero chiamarsi “sapone”.

soluzione caustica con la farinaPer prima cosa ho sciolto la farina nell’acqua e ho aggiunto la soda caustica. La reazione tra l’alcali e il glutine ha immediatamente trasformato il tutto in un ammasso colloso e viscido, talmente denso da sostenere quasi il peso del cucchiaio di legno mentre scattavo le fotografie.

A quel punto, ho aggiunto l’olio che è subito affiorato sulla superficie dell’impasto e che, nonostante l’uso del frullatore, non ha mai raggiunto un’emulsione stabile.

sapone alla farinaPer via della presenza della farina, l’impasto è risultato molto difficile da frullare, tanto che il motore del minipimer ha cominciato a faticare e ho dovuto lasciar perdere, mentre ancora l’olio navigava allegramente sulla superficie del “sapone”.

Quando ho versato la pasta nello stampo, dopo qualche minuto delle grosse “bolle” di olio non emulsionato sono affiorate in superficie, ma la farina è riuscita a intrappolarle, impedendo loro di “esplodere”. A vederlo così, verrebbe quasi da credere che si tratti di un normale sapone a freddo, e ora sapone farina nello stampocapisco come mai tanti si illudono – o si ostinano a credere che questa sia una ricetta affidabile.

A questo punto ho coperto lo stampo anche se ho notato che la pasta era piuttosto fredda e, osservandola nelle ore successive, non ho mai notato nessun cambiamento che facesse pensare a una fase del gel o a una qualche reazione di saponificazione. La sensazione piuttosto era quella che la farina avesse assorbito e intrappolato la soluzione caustica e che quindi avesse ostacolato – non facilitato, come sostengono i fautori di questa porcheria – la saponificazione del grasso.

La conferma di questa mia sensazione è arrivata dopo una settimana quando ho deciso di tagliare il sapone e di provarlo. La consistenza sulla superficie era ancora molto morbida, tanto che appoggiandoci un dito restava il segno, ma la vera “sorpresa” l’ho trovata tagliandolo.

sapone farinaCome si vede nella foto, questo sapone è, di fatto, un impasto spugnoso di farina e soda caustica non neutralizzata, dentro al quale si sono create sacche di olio non emulsionato e non saponificato. L’odore di soda caustica è fortissimo e la prova “lavaggio” conferma che l’alcali in eccesso non è per niente scomparso, ma è pronto a reagire con la pelle. Ho prelevato circa un cucchiaio di questo “sapone” e mi sono lavata le mani sotto l’acqua corrente. Volevo resistere per 2 minuti, ma ho dovuto fermarmi quasi subito perché la sensazione di “pelle cotta” sulla punta delle dita era davvero fastidiosissima. Non soddisfatta, ho voluto provare a lavarmi un avambraccio, dove la pelle è più delicata che sulle mani, e il risultato è stato prima un marcato pizzicore e poi una chiazza rossa di irritazione che è comparsa nel giro di pochi secondi mentre mi asciugavo. La misurazione del pH, fatta sulla superficie e all’interno, conferma che il sapone alla farina è talmente basico da essere irritante non soltanto se usato per lavarsi, ma anche semplicemente maneggiato. Nel nostro gruppo su Facebook, pubblicheremo altri commenti e sviluppi su questo esperimento, ma intanto, vi prego, non fatevi mai ingannare dalle ricette “tradizionali” che girano su Internet. Prima di fare il sapone, affidatevi a una comunità autorevole come Il Mio Sapone e studiate le basi della saponificazione sul nostro libro “Il tuo sapone naturale. Metodi e consigli pratici”. Non rischierete mai di farvi male e di sprecare inutilmente tempo, soldi e fatica!

Ho deciso di conservare una parte di questo sapone e di ripetere sia il lavaggio, sia la misurazione del pH a distanza di tre, sei e dodici mesi. Stay tuned!

dita cotte dalla sodapelle irritata dalla soda

 

 

 

Liscivia, sappiamo di che cosa stiamo parlando?

“Liscivia” è uno di quei termini che, un linguista, definirebbe polisemici. Parole che hanno cioè significati diversi. Per questo il vocabolo viene spesso usato per indicare cose che, in realtà sono diverse dal punto di vista chimico, anche se accomunate dalla funzione detergente/pulente.

Liscivia è un termine desueto per le soluzioni caustiche di idrossido di sodio o idrossido di potassio in acqua (quelle che usiamo per il sapone). Liscivia può essere il prodotto più o meno concentrato della macerazione della cenere di legna in acqua. Liscivia è il nome popolare di detergenti che si usavano una volta a base di sapone, perborato, carbonato di sodio. Liscivia può genericamente indicare una soluzione detergente/alcalina non meglio definita.

Ogni volta che usiamo o leggiamo questa parola, dovremmo chiederci qual è il contesto in cui si presenta e, soprattutto, cercare di capire se stiamo tutti parlando della medesima cosa.

In questo post vi spiego invece perché il sapone con la liscivia di cenere non si può fare.

Perché non si può fare il sapone con la sola cenere

Fare sapone utilizzando la sola liscivia di cenere non è possibile. E c’è una spiegazione per precisa per questo.

La sostanza caustica che si estrae macerando o bollendo in acqua la cenere di legna è il carbonato di potassio (K2CO3) o potassa. Di per sé sarebbe una sostanza di colore bianco, ma nella liscivia è combinato con tracce di ferro, manganese e altri minerali che la rendono giallastra, verdognola o brunastra. La potassa è un alcale, quindi caustica e corrosiva. A differenza della soda caustica (NaOH) e dell’idrossido di potassio (KOH) però è molto meno efficiente nella saponificazione dei grassi e molto più difficile da dosare.

Dal carbonato di potassio disciolto nella liscivia si potrebbe ottenere soltanto KOH (non soda caustica, NaOH), ma solo attraverso un processo di caustificazione, cioè facendolo reagire con idrato di calcio (la calce viva). E vi lascio immaginare che cosa vorrebbe dire mettersi a fare un’operazione simile in casa. Senza per altro avere gli strumenti per misurare la purezza del KOH che si estrae e quindi non sapendo poi come determinarne il dosaggio necessario per saponificare i grassi.

E anche ammesso che ci fosse qualcuno così incosciente da provarci – sono tutti materiali caustici, corrosivi e pericolosi – l’alcale che otterreste sarebbe comunque idrossido di potassio, quello che produce una pasta gelatinosa che è la base dei saponi liquidi descritti nel nostro manuale “Il tuo sapone naturale. Metodi e consigli pratici”.

La conclusione di questo discorso è molto semplice: chiunque vi racconta che si può fare sapone solido con la sola liscivia di cenere o non ha capito nulla dei processi di saponificazione o vi sta prendendo in giro. Comunque, se vi interessa l’argomento potete dare un’occhiata alla discussione che abbiamo raccolto nel nostro gruppo Il Mio Sapone, su Facebook. Soprattutto è utile per leggere le testimonianze sui “disastri” che hanno combinato quelli che, in buona fede, ci hanno creduto e hanno provato a farlo.